Warning: Trying to access array offset on value of type null in /home/cassv3001/domains/casaeassociati.it/public_html/plugins/system/nrframework/NRFramework/SmartTags.php on line 147
CasaeAssociati - Pubblicazioni


Slide 1

PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni

 

2019

  • F. CASA, Tre modi di dire (in)certezza del diritto, in «L’ircocervo. Rivista elettronica italiana di metodologia della scienza giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato», 2, Padova, 2019.
  • F. CASA, La Corte di Cassazione ordina e ri-struttura l'art. 182-bis l.f, in «Il Fallimento e le altre procedure concorsuali», pp. 181-187, Ipsoa, Milano, 2019.
  • F. CASA, Equivoci e paradossi della teoria dell'interpretazione giuridica, in M. Bertolissi (a cura di), Scritti in onore di Paolo Grossi offerti dall'Università di Padova, pp. 85-119, Giappichelli, Torino, 2019.
  • F. CASA, Aspetti teorico-generali del dibattito sul sistema giuridico sulla causa del contratto, in Annali della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile, pp.139-186, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2/2019.

2018

  • F. CASA, Procedimento fallimentare e regole processuali applicabili, in «Il Fallimento e le altre procedure concorsuali»pp. 334-343, Ipsoa, Milano, 2018.
  • F. CASA, I contratti di durata e l'appalto concordato preventivo, in «Il Fallimento e le altre procedure concorsuali»pp. 1032-1040, Ipsoa, Milano, 2018.
  • S. ROSINA (a cura di), Prefazione a F. CASA, Problemi nuovi della «vecchia» legge fallimentare. Aspettando la riforma Rordorf, pp. 11-14, Cedam, Padova, 2018.
  • S. ROSINA, G. REBECCA, Il pegno di strumenti finanziari, di azioni e quote, Disciplina civilistica, societaria e fallimentare, in «Teoria e pratica del diritto», Giuffrè, Milano 2018

2017

  • F. CASA, Prefazione a C. Eberle, Le società pubbliche e il testo unico sulle partecipate. Appunti per un primo inquadramento dogmatico, per alcuni profili operativi anche con riferimento alle possibili interferenze con il diritto societario e della crisi d'impresa, pp. 9-11, Cedam, Padova, 2017.
  • F. CASA, L'epistemologia giuridica di Francesco Gentile. La filosofia della scienza di un metafisico, in F. Gentile, Le lezioni del quarantesimo anno raccolte dagli allievi, pp. 349-392, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2017.
  • F. CASA, Il concordato preventivo nei lavori monografici più recenti: due autori a confronto, in S. Ambrosini (opera diretta da), Fallimento, soluzioni negoziate della crisi e disciplina bancaria, dopo le riforme del 2015 e 2016, pp. 650-676, Zanichelli, Bologna, 2017.
  • F. CASA, «Per la contraddizion che nol consente», una critica ad una lettura anti-sistemica degli artt. 168 e 186 l.f, in «Il Fallimento e le altre procedure concorsuali», pp. 973-984, Ipsoa, Milano, 2017.

2016

  • F. CASA, Le (impercettibili) correzioni della Corte di Cassazione in tema di causa del concordato preventivo, in «Il Fallimento», 8-9/2016, pp. 945-957, Ipsoa, Milano, 2016. pubblicazione avv. Casa_concordato-preventivo_8-9-2016.pdf
  • F. CASA, L’art.152 L. Fall.: disposizione esaustiva ed autonoma, ma anche derogabile, in «Il Fallimento», 2/2016, pp. 204-2011, Ipsoa, Milano, 2016.
  • F. CASA, Questioni giuridiche circa la relazione dell’esperto attestatore, in (a cura di) Ambrosini-Tron, Piani di ristrutturazione del debito e ruolo dell’attestatore, Zanichelli, Bologna , 2016.
  • F. CASA, Appunti sulle forme del vero: le verità dei giudici, in M. Bianchini, A. Calegari, G. Gioia (a cura di), Dialogo tra Corti e nuove frontiere della responsabilità, Atti del II Convegno dei Colloquia di Studio dei Ricercatori della Scuola di Giurisprudenza, Pubblicazioni della Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova, pp. 229-256, Cedam, Padova, 2016.
  • S. ROSINA, F. CASA, S. AMBROSINI, Crisi e rilancio delle imprese: gli attori in campo, Atti del Seminario di Padova del 6 maggio 2016, Wolters Kluwer, Milano, 2016.

2015

  • S. ROSINA, I protagonisti della “gestione” della crisi: tribunali, banche, professionisti, Atti del Seminario di Vicenza dell’8 maggio 2015; a cura di Stefano Ambrosini e Silvia Rosina, pubblicazione Centro Studi Ge.s.c.i., Cedam, Padova, 2015.
  • F. CASA, Appunti sul credito fondiario tra privilegio processuale e concorso formale, in «Il Fallimento», 7/2015, pp.786-790 Ipsoa, Milano, 2015.
  • F. CASA, Gli “atti di frode” e la revoca dell’ammissione al concordato preventivo. L’architettura dell’art.137 l.fall. nella lettura della Corte di Cassazione: fratture, ricomposizioni, rimedi, in «Il Fallimento», 3/2015, pp.317-327, Ipsoa, Milano, 2015.
  • F. CASA, L' art. 152 l.fall., Disposizione esaustiva ed autonoma, ma anche derogabile, in «Il Fallimento e le altre procedure concorsuali», pp. 786-790, Ipsoa, Milano, 2015.

2014

  • F. CASA – F. SEBASTIANO, I contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo, in «Il Fallimento», 5/2014, pp. 600-609, Ipsoa, Milano, 2014.

2013

  • F. CASA,Interpretazioni (a)simmetriche dell’art. 186 l.f, in «Il Fallimento», 1/2013, pp.59-72, Ipsoa, Milano, 2013.
  • F. CASA, Del rapporto tra istruttoria fallimentare e concordato preventivo: le “vecchie” categorie della sospensione e dell’improcedibilità, i”nuovi” idoli dell’abuso del diritto e del processo, in «Il Fallimento»,6/2013, pp. 702-713, Ipsoa, Milano 2013.
  • F. CASA, Il voto dei creditori privilegiati nel concordato con continuità aziendale – Controversie teoriche e discussioni pratiche sull’art. 186 bis l.fall, in «Il Fallimento», 11/2013, pp. 1378-1390, Ipsoa, Milano, 2013.
  • F. CASA, Per una teoria dell’interpretazione processualmente orientata, in AA.VV., Positività e Giurisprudenza (a cura di P. Moro e C. Sarra), Franco Angeli, Milano, 2013.
  • F. CASA,Controversie teoriche e discussioni pratiche sull'art. 186-bis l.f,  in «Il Fallimento e le altre procedure concorsuali», pp. 702-713, Ipsoa, Milano, 2013.
  • S. ROSINA, Società di gestione dei servizi pubblici locali. La nuova governance tra spending review, quote rosa ed anticorruzione, in «Tigor, Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica», V (2013) 1, pp. 128-149, EUT, Trieste, 2013.

2012

  • F. CASA, Qualche notazione sulla diffusione dell’istituto del trust in Italia, in «Guida Giuridica per il Terziario», pp. 28-37, ASCOM, Vicenza, 2012.
  • G. FERASIN, Rassegna giurisprudenzale sul diritto alla conoscenza integrale dell’esposto/denuncia in caso di accesso ai documenti amministrativi e sul diritto all’accesso del denunciante al procedimento amministrativo iniziato sulla base della sua denuncia, in «Guida Giuridica per il Terziario», pp. 48-59, ASCOM, Vicenza, 2012.

2011

  • F. CASA, Vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. e fattibilità del piano nel concordato preventivo, in «Il Fallimento», 12/2011, Ipsoa, Milano 2011.
  • G. FERASIN, Il potere di ordinanza del Sindaco in materia di riduzione di orario degli esercizi pubblici, in «Guida Giuridica per il Terziario», ASCOM, Vicenza, 2011.
  • F. CASA, Esiste ancora l'azione di responsabilità dei creditori nelle società a responsabilità limitata?, ASCOM, Vicenza, 2011. 

2010

  • G. FERASIN, La sanatoria giurisprudenziale, in «Guida Giuridica per il Terziario», ASCOM, Vicenza, 2010.
  • F. CASA, E' possibile trasformare una società di persone in una società di capitali con delibera a maggioranza dei soci?, ASCOM, Vicenza, 2010.

2008

  • F. CASA, Gli argomenti del giurista. Tra «premesse» e «strategie» interpretative, in «L’ircocervo. Rivista elettronica italiana di metodologia della scienza giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato», iscritta al n. 1810 del Registro Stampa del Tribunale di Padova (ISSN 1722-392X) 2, Padova 2008.

2007

  • F. CASA, Le scienze cognitive e gli studi attuali sull'informatica giuridica, in «L’ircocervo. Rivista elettronica italiana di metodologia della scienza giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato», 2, Padova, 2007, pp. 1-35.

2006

  • F. CASA, Alcune riflessioni su una discussione del secolo scorso. Brevi note sul pensiero epistemologico di Bruno Leoni, Enrico Opocher e Nornerto Bobbio, in M. AYUSO TORRES, Dalla geometria legale-statualistica alla riscoperta del diritto e della politica. Studi in onore di Francesco Gentile, Madrid 2006.
  • F. CASA, L’architettura del caso in un parere di diritto civile, in F. GENTILE, Filosofia del diritto. Le Lezioni del quarantesimo anno raccolte dagli allievi, Cedam, Padova 2006.
  • G. FERASIN, Massimo Severo Giannini. Il diritto amministrativo nel divenire dell’ordinamento giuridico, ESI, Napoli 2006.

2005

  • F. CASA, Sulla giurisprudenza come scienza. Un dibattito attraverso l’esperienza giuridica italiana nella prima meta’ del Ventesimo Secolo, I, Cedam, Padova 2005, (Collana della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova).
  • G. FERASIN, Commento all’art. 42 della legge regionale del Veneto 7 novembre 2003, n. 27, in “La legge sui lavori pubblici della Regione Veneto – Commentario alla legge regionale del Veneto 7 novembre 2003, n. 27”.

2004

  • F. CASA, Francesco Carnelutti, in R. Domingo (a cura di), Selecciòn de juristas y filosofos del derecho, III, Editorial Marcial Pons, Madrid 2004;
  • F. CASA, Salvatore Pugliatti, in R. Domingo (a cura di), Selecciòn de juristas y filosofos del derecho, IV, Editorial Marcial Pons, Madrid 2004;
  • F. CASA, Enrico Redenti, in R. Domingo (a cura di), Selecciòn de juristas y filosofos del derecho, IV, Editorial Marcial Pons, Madrid 2004;
  • F. CASA, Filippo Vassalli, in R. Domingo (a cura di), Selecciòn de juristas y filosofos del derecho, IV, Editorial Marcial Pons, Madrid 2004.
  • F. CASA, Il ruolo di Enrico Opocher nel dibattito italiano sulla natura della giurisprudenza a mezzo del XX° Secolo, in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», CLXII (2003-2004) – Classe di scienze morali, lettere ed arti, Venezia 2004.
  • F. CASA, Dalle scienze cognitive alle applicazioni giuridiche dell'intelligenza artificiale, in U. Pagallo (a cura di), Prolegomeni d'informatica giuridica, Cedam, Padova, 2004, pp. 67-131.

2003

  • G. FERASIN, Il difficile contemperamento tra il principio di segretezza delle offerte e la libertà d’impresa nelle gare d’appalto di lavori pubblici, in “L’ircocervo. Rivista elettronica italiana di metodologia della scienza giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato”, n. 1/2003.
  • F. CASA, Temi e problemi della scienza giuridica prima della nascita della Scuola Analitica, in “L'ircocervo. Rivista elettronica italiana di metodologia della scienza giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato”, n. 3/2003, pp. 1-62.

2002

  • F. CASA, L'abrogazione dell'art. 15 della Legge Crispi. Il problema concettuale dell'abrogazione nella sua fase applicativa: il ruolo del giurista, in “L'ircocervo. Rivista elettronica italiana di metodologia della scienza giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato”, n. 1/2002, pp. 1-9.

2001

  • G. FERASIN, Il problema della giurisprudenza come fonte del diritto tra teoria e prassi, in U. Pagallo, Testi e contesti dell’ordinamento giuridico, Padova, CEDAM, 2001.

1999

  • F. CASA, Tullio Ascarelli. Il problema dell’interpretazione giuridica tra positivismo e idealismo giuridico, (citato nella Prefazione, a cura di B. LIBONATI, Tullio Ascarelli (Prefazione a Studi di diritto comparato, Teoria della concorrenza e interesse del consumatore, Antigone e Porzia, Certezza del diritto e autonomia delle parti, Milano 2004), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1999.

1997

  • F. CASA, Il naturalismo giuridico di Francesco Carnelutti e Arturo Colonna, 1989, Rivista di Diritto Pubblico e Scienze Politiche, pp. 703-717, 4, Giannini, Napoli, 1997.

 

 

 

 

Cerca in Comunicazione

Powered by Prismanet.com
Untitled Box